L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Nitrati

Tema ambientale
Acqua
Sottotema
Acque sotterranee
Anni di riferimento 2019
Definizione

nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai Nitrati. Il 60% della superficie lombarda di pianura è attualmente designato Vulnerabile. Sono attualmente in fase di aggiornamento le zone di vulnerabilità.

Unità di misura

mg/l NO3 (milligrammi/litro)

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

rispetto della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio del 12 Dicembre 1991.

Analisi del dato

Dei 485 punti appartenenti alla rete di monitoraggio qualitativo analizzati nel corso del 2019, 255 si trovano all'interno delle ZVN e 230 sono posti esternamente alle ZVN. All'interno delle ZVN sono stati monitorati 136 punti appartenenti all'idrostruttura superficiale (ISS) e di questi l'11% ha evidenziato una concentrazione in nitrati superiore al limite di legge (50 mg/l), mentre il 25% circa ha superato, come valore medio, il limite di attenzione (40 mg/l). L'idrostruttura intermedia (ISI) all'interno delle ZVN è rappresentata da 81 punti di monitoraggio dei quali circa l'1% ha superato il limite di legge e circa il 6% ha superato il limite d'attenzione . L'idrostruttura profonda (ISP), analizzata in 30 punti di monitoraggio, non ha mai evidenziato superamenti del limite di legge, mentre ha presentato circa il 3% di superamenti del limite d'attenzione. Gli Acquiferi Locali, rappresentati da 8 punti, hanno superato il limite d'attenzione solamente rispetto ai valori massimi nel 25% dei punti analizzati. All'esterno delle ZVN, dei 103 punti rappresentanti l'idrostruttura superficiale, solamente il 3% circa ha superato il limite di legge considerando i valori massimi, e il 9% circa il limite d'attenzione. Le idrostrutture Intermedia e Profonda, rappresentate rispettivamente da 48 e 14 punti di monitoraggio, non hanno manifestato superamenti di alcun limite, così come gli Acquiferi di Fondovalle e i Locali.

Valore massimo di concentrazione 2019

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

022_acque_sotterranee_NITRATI_MAPPA1_2019

Valore medio di concentrazione 2019

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

022_acque_sotterranee_NITRATI_MAPPA2_2019
022_acque_sotterranee_NITRATI_MAPPA1_2019 (1)

Percentuale dei punti di monitoraggio con superamento dei limiti di legge nelle Zone Vulnerabili (ZVN) e Non Vulnerabili (ZnVN) - 2019

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

Percentuale_punti_monitoraggio_2019
022_acque_sotterranee_NITRATI_MAPPA2_2019 (1)
022_acque_sotterranee_NITRATI_MAPPA1_2019 (2)

Data di pubblicazione: 14/11/2019

Data di pubblicazione
14/11/2019

Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque sotterranee

Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque sotterranee

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione