L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Stato ecologico Laghi

Tema ambientale
Acqua
Sottotema
Acque superficiali
Anni di riferimento 2019
Definizione

Lo Stato Ecologico è l'espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali. Nel caso di un corpo idrico artificiale o fortemente modificato tale espressione è definita Potenziale Ecologico. La classificazione dello Stato/Potenziale Ecologico si effettua sulla base della valutazione degli Elementi di Qualità Biologica (EQB), degli elementi fisico-chimici, chimici (inquinanti specifici) e idromorfologici a sostegno.

Unità di misura

classi di qualità

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

Lo Stato/Potenziale Ecologico concorre, insieme allo Stato Chimico, alla definizione dello Stato di un corpo idrico superficiale. La Direttiva 2000/60/CE vincola gli Stati membri alla protezione, al miglioramento, al ripristino di tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere un buono Stato delle acque superficiali entro il 2015. Le classi di Stato Ecologico per i corpi idrici naturali sono cinque: ELEVATO, BUONO, SUFFICIENTE, SCARSO, CATTIVO. I corpi idrici fortemente modificati e i corpi idrici artificiali sono invece classificati in base al Potenziale Ecologico secondo quattro classi: buono e oltre, sufficiente, scarso, cattivo.

Analisi del dato

Lo Stato/Potenziale Ecologico viene classificato ogni triennio/sessennio di monitoraggio. I corpi idrici in monitoraggio di sorveglianza risultano non classificati (NC) alla fine del primo triennio 2014-2016. Nel sessennio 2014-2019, il 13% dei corpi idrici lacustri è risultato in Stato Ecologico BUONO (laghi naturali), mentre il 39% ha conseguito un Potenziale Ecologico buono e oltre (invasi fortemente modificati e artificiali). Il 37% dei corpi idrici lacustri ha conseguito uno Stato/Potenziale SUFFICIENTE, il 7% uno Stato Ecologico SCARSO e il 4% uno Stato Ecologico CATTIVO.

Stato/Potenziale Ecologico dei laghi 2014-2019 (corpi idrici Individuati e classificati)

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

STATO ECOLOGICO LAGHI E FIUMI
/media/fwtf2cdo/2019_stato-ecologico-laghi.xlsx
N. CORPI IDRICI
NUMERO

Stato/Potenziale Ecologico dei laghi 2014-2019 (corpi idrici Individuati e classificati)

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

022_acque_superficiali_MAPPA2_2019_LAGHI_SE
022_acque_superficiali_MAPPA2a_2019_LAGHI_SE
022_acque_superficiali_MAPPA2b_2019_LAGHI_SE
022_acque_superficiali_MAPPA2c_2019_LAGHI_SE

Data di pubblicazione: 06/11/2020

Data di pubblicazione
06/11/2020

Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque superficiali

Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque superficiali

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione