L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Portate medie annue

Tema ambientale
Acqua
Sottotema
Idrologia
Anni di riferimento 2020
Definizione

la portata di una sezione fluviale è il volume idrico che attraversa la sezione nell’unità di tempo.

Unità di misura

m3/s (metri cubi/secondo)

Definizione DPSIR Stato
Fonte dati idrometrici di Cremona e Borgoforte rilevati dalla rete ARPA Lombardia, dati di portata di Boretto e Pontelagoscuro rilevati dalla rete ARPA Emilia Romagna e scale di deflusso elaborate da ARPA Emilia Romagna.
Scopo indicatore e rilevanza

Le portate idriche sono un indicatore dell’abbondanza della risorsa disponibile sotto forma di acqua fluente, sia per l’ambiente fluviale sia per per le attività antropiche. Il dato di portata è mostrato in punti di misura di particolare interesse.Mentre la stazione di Piacenza si trova prima della confluenza com il fiume Adda, le stazioni di Cremona e Boretto si trovano a valle delle confluenze con Adda e Oglio. Da Ultimo la sezione di Pontelagoscuro è posizionata prima della foce nel mare Adriatico e rappresenta la portata complessiva di tutto il bacino del Po.

Analisi del dato

le portate risultano inferiori alla con i valori media 2008-2015, ma comunque significativamente superiori ai valori minimi.

Andamento delle portate medie annue nelle sezioni di Po monitorate 2005 - 2020

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia - ARPA Emilia Romagna

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/wl5dqozr/2020_portate-medie-annue.xlsx
m3/s
ANNO
NUMERO

Data di pubblicazione: 09/11/2021

Data di pubblicazione
09/11/2021

Struttura responsabile del contenuto informativo: Idrologia

Struttura responsabile del contenuto informativo
Idrologia

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione