Particolato PM10
Tema ambientale |
Aria
|
---|---|
Sottotema |
Qualità dell'aria
|
Anni di riferimento | 2020 |
Definizione |
l’indicatore è un valore di concentrazione di PM10 in atmosfera, misurato nelle stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio regionale. Il D.Lgs.155/2010 stabilisce come valore limite sulla media annua 40 μg m-3 e come valore limite giornaliero 50 μg m-3 da non superarsi per più di 35 volte per anno civile. |
Unità di misura | µg/m3 (microgrammi/metro cubo) |
Definizione DPSIR | Stato |
Fonte | ARPA Lombardia |
Scopo indicatore e rilevanza |
lo scopo della media annua è quello di valutare l’esposizione media della popolazione al PM10, mentre lo scopo dei superamenti giornalieri è quello di valutare l’esposizione a picchi di concentrazione su breve periodo. |
Analisi del dato |
La misura del PM10 è stata avviata in modo sistematico a Milano a partire dal 1998 e si è estesa in breve periodo alle altre città della regione, sostituendosi a quella del PTS (polveri totali sospese). Per quanto riguarda la media annua, si è registrata una progressiva diminuzione delle concentrazioni negli anni. Nel 2020 in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua, come già avvenuto negli anni 2014, 2016, 2018 e 2019. Per il limite giornaliero, invece, il superamento è ancora esteso nelle diverse aree della regione, sebbene il numero di giorni di superamento, se valutato sulla base dell’analisi del trend di lungo periodo, al di là della variabilità tra un singolo anno ed il successivo, più influenzato dalla variabile meteorologica, sia complessivamente diminuito negli anni. Nel 2020 i mesi di gennaio, febbraio e novembre, caratterizzati da piovosità inferiore o pari al minimo del decennio 2005-2016, hanno contribuito a determinare frequenti ed estese situazioni sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti, incidendo negativamente sul dato annuale. Le mappe in figura 1 e 2 sono state prodotte per l’anno 2020 da ARPA Lombardia mediante il sistema di modelli matematici ARIA Regional. I provvedimenti connessi all'emergenza COVID-19 sono risultati meno efficaci sul PM10 rispetto ad altri inquinanti date le complesse dinamiche di formazione anche secondaria di questo parametro. |
Distribuzione spaziale delle medie annuali di PM10 sul territorio lombardo 2020
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia

Distribuzione spaziale dei giorni di superamento della soglia di 50 μg/m3 sul territorio lombardo 2020
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia


Data di pubblicazione: 28/09/2021
Data di pubblicazione
28/09/2021
Struttura responsabile del contenuto informativo: Qualità dell'aria
Struttura responsabile del contenuto informativo
Qualità dell'aria
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione