Gestione rifiuti speciali
Tema ambientale |
Rifiuti
|
---|---|
Sottotema |
Rifiuti Speciali
|
Anni di riferimento | 2022 |
Definizione |
L'indicatore evidenzia le specifiche operazioni di trattamento (recupero e/o smaltimento) a cui sono sottoposti i rifiuti negli impianti in Regione Lombardia. |
Unità di misura | tonnellate |
Definizione DPSIR | Pressioni |
Fonte | ARPA Lombardia |
Scopo indicatore e rilevanza |
Le norme comunitarie e nazionali stabiliscono che la gestione dei rifiuti deve avvenire in base ad una specifica gerarchia che prevede in primo luogo la prevenzione della poduzione dei rifiuti, poi la loro preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio, il recupero e da ultimo lo smaltimento. |
Analisi del dato |
Il quantitativo totale di rifiuti speciali trattato negli impianti Lombardi nel corso dell’anno 2022 è stato pari a 48.486.496 tonnellate (con una diminuzione del -1,8% rispetto alle 49.366.963 tonnellate dell’anno precedente), di cui 42.719.108 tonnellate (-1,2%) sottoposte a operazioni di recupero e 5.767,39 tonnellate (-6,1%) destinate a smaltimento. Le principali operazioni di recupero (senza considerare l'R13) a cui sono stati destinati i rifiuti sono:
Le principali operazioni di smaltimento (senza considerare il D15) a cui sono stati destinati i rifiuti sono:
Anche in questo caso, la riduzione significativa del quantitativo dei rifiuti trattati negli impianti lombardi non ha inciso sull’ordine delle operazioni di recupero e di smaltimento predominanti che è rimasto inalterato rispetto al 2021. |
Andamento della gestione dei rifiuti speciali: totale, invio a recupero e invio a smaltimento 2002 - 2022
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Nel grafico non sono ricompresi i quantitativi indicati a R13 e D15 (operazioni di stoccaggio di rifiuto).
Nel grafico non sono ricompresi i quantitativi indicati a R13 e D15 (operazioni di stoccaggio di rifiuto).
Trend dei quantitativi di rifiuti speciali avviati a operazioni di recupero 2002 - 2022
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
R1: utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia;
R2: rigenerazione/recupero solventi;
R3: riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi;
R4: riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici;
R5 : riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche;
R6: rigenerazione degli acidi o delle basi;
R7: recupero dei prodotti che servono a ridurre l’inquinamento;
R8: recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori;
R9: rigenerazione o altri impieghi degli oli;
R10: trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura o dell’ecologia;
R11: utilizzazione dei rifiuti ottenuti da una delle operazioni da R1 a R10;
R12: scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11;
R1: utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia;
R2: rigenerazione/recupero solventi;
R3: riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi;
R4: riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici;
R5 : riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche;
R6: rigenerazione degli acidi o delle basi;
R7: recupero dei prodotti che servono a ridurre l’inquinamento;
R8: recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori;
R9: rigenerazione o altri impieghi degli oli;
R10: trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura o dell’ecologia;
R11: utilizzazione dei rifiuti ottenuti da una delle operazioni da R1 a R10;
R12: scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11;
Trend dei quantitativi di rifiuti speciali avviati a operazioni di smaltimento 2002 - 2022
Copertura: Provincia
Fonte: ARPA Lombardia
D1: deposito sul o nel suolo;
D2: trattamento in ambiente terrestre;
D3: iniezione in profondità;
D4: lagunaggio;
D5: messa in discarica specialmente allestita;
D6: scarico dei rifiuti solidi nell’ambiente idrico eccetto l’immersione;
D7: immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino;
D8: trattamento biologico non specificato altrove che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12;
D9: trattamento fisico-chimico non specificato altrove che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12;
D10: incenerimento a terra;
D11: incenerimento in mare;
D12: deposito permanente;
D13: raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12;
D14: ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13;
D1: deposito sul o nel suolo;
D2: trattamento in ambiente terrestre;
D3: iniezione in profondità;
D4: lagunaggio;
D5: messa in discarica specialmente allestita;
D6: scarico dei rifiuti solidi nell’ambiente idrico eccetto l’immersione;
D7: immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino;
D8: trattamento biologico non specificato altrove che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12;
D9: trattamento fisico-chimico non specificato altrove che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12;
D10: incenerimento a terra;
D11: incenerimento in mare;
D12: deposito permanente;
D13: raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12;
D14: ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13;
Data di pubblicazione: 09/12/2024
Data di pubblicazione
09/12/2024
Struttura responsabile del contenuto informativo: Rifiuti
Struttura responsabile del contenuto informativo
Rifiuti
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione