Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Produzione Rifiuti Speciali per Codice EER

Tema ambientale
Rifiuti
Sottotema
Rifiuti Speciali
Anni di riferimento 2022
Definizione

I codici EER sono delle sequenze numeriche, composte da 6 cifre riunite in coppie (es. 03 01 01 scarti di corteccia e sughero), volte ad identificare un rifiuto, di norma, in base al processo produttivo da cui è originato. Il primo gruppo identifica il capitolo, mentre il secondo usualmente il processo produttivo. I codici EER si dividono in non pericolosi e pericolosi, i secondi vengono identificati con un asterisco “*” dopo le cifre (es. 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose). La pericolosità di un rifiuto è determinata tramite analisi di laboratorio volte a verificare l’eventuale superamento di valori di soglia individuati dalle Direttive sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze pericolose.

Unità di misura

% (percentuale)

Definizione DPSIR Pressioni
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

Attraverso il codice EER è possibile valutare quali sono i rifiuti che maggiormente contribuiscono alla produzione dei rifiuti speciali.

Analisi del dato

Confrontando l’incidenza sulla produzione totale dei rifiuti speciali dei diversi capitoli EER, si evidenzia che quelli che presentano la maggior produzione sono:

  • 19 (rifiuti da trattamento rifiuti, trattamento e potabilizzazione acque) con 9.357,446 tonnellate (-3,5% rispetto al 2021);
  • 10 (rifiuti da processi termici) con 2.228.540 tonnellate (-21,3%);
  • 12 (rifiuti da lavorazione e trattamento superficiale di metalli e plastica) con 1.848.846 tonnellate (+8%);
  • 15 (rifiuti di imballaggio, assorbenti, materiali filtranti) con 1.244.983 tonnellate (-12,8%);
  • 16 (rifiuti non specificati altrimenti) con 1.045.514 tonnellate (-9,1%);
  • 07 (rifiuti dei processi chimici organici) con 753.158 tonnellate (-2,9%).     

Questi capitoli rappresentano l'87% della produzione totale, peso simile all'anno scorso.

Per quanto riguarda i rifiuti non pericolosi, i capitoli con la maggior produzione (oltre le 1.000.000 tonnellate) risultano i seguenti:

  • 19 (rifiuti da trattamento rifiuti, trattamento e potabilizzazione acque) con 8.485.348 tonnellate;
  • 10 (rifiuti da processi termici) con 1.996.569 tonnellate;
  • 12 (rifiuti da lavorazione e trattamento superficiale di metalli e plastica) con 1.707.072 tonnellate;
  • 15 (rifiuti di imballaggio, assorbenti, materiali filtranti) con 1.181.985 tonnellate.

I capitoli con la maggior produzione di rifiuti pericolosi (oltre le 200.000 tonnellate) sono invece:

  • 19 (rifiuti da trattamento rifiuti, trattamento e potabilizzazione acque) con 890.098 tonnellate;
  • 07 (rifiuti dei processi chimici organici) con 612.184 tonnellate;
  • 13 (oli minerali) con 405.070 tonnellate;
  • 10 (rifiuti da processi termici) con 231.971 tonnellate;
  • 16 (rifiuti non specificati altrimenti) con 215.668 tonnellate;
  • 17 (rifiuti da costruzione e demolizione, compreso il terreno da bonifica) con 258.168 tonnellate.

La sequenza dei capitoli sia per i rifiuti non pericolosi che per i rifiuti pericolosi risulta pressoché inalterata rispetto allo scorso anno; quindi, l'aumento della produzione non ha inciso sul peso delle diverse famiglie di rifiuti rispetto al totale della produzione.

Produzione rifiuti speciali NON PERICOLOSI per famiglia EER - anno 2022

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

TORTA
/media/cr2b2afi/2022_codice-eer-1.xlsx

EER 01: rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali;

EER 02: rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti;

EER 03: rifiuti dalla lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone;

EER 07: Rifiuti da processi chimici inorganici;

EER 10: rifiuti provenienti da processi termici;

EER 11: Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli e altri materiali, idrometallurgia non ferrosa;

EER 12: rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica;

EER 13: oli esauriti e residui di combustibili liquidi;

EER 15: rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi;

EER 16: rifiuti non specificati altrimenti;

EER 17: rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione;

EER 19: rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, delle acque reflue fuori siti, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e preparazione per uso industriale;

EER 20: rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali).

PERCENTUALE

EER 01: rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali;

EER 02: rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti;

EER 03: rifiuti dalla lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone;

EER 07: Rifiuti da processi chimici inorganici;

EER 10: rifiuti provenienti da processi termici;

EER 11: Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli e altri materiali, idrometallurgia non ferrosa;

EER 12: rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica;

EER 13: oli esauriti e residui di combustibili liquidi;

EER 15: rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi;

EER 16: rifiuti non specificati altrimenti;

EER 17: rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione;

EER 19: rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, delle acque reflue fuori siti, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e preparazione per uso industriale;

EER 20: rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali).

Produzione rifiuti speciali PERICOLOSI per famiglia EER - anno 2022

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

TORTA
/media/fa1pghzh/2022_codice-eer2_v1xlsx.xlsx

EER 01: rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali;

EER 02: rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti;

EER 03: rifiuti dalla lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone;

EER 07: Rifiuti da processi chimici inorganici;

EER 10: rifiuti provenienti da processi termici;

EER 11: Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli e altri materiali, idrometallurgia non ferrosa;

EER 12: rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica;

EER 13: oli esauriti e residui di combustibili liquidi;

EER 15: rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi;

EER 16: rifiuti non specificati altrimenti;

EER 17: rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione;

EER 19: rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, delle acque reflue fuori siti, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e preparazione per uso industriale;

EER 20: rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali).

PERCENTUALE

EER 01: rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali;

EER 02: rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti;

EER 03: rifiuti dalla lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone;

EER 07: Rifiuti da processi chimici inorganici;

EER 10: rifiuti provenienti da processi termici;

EER 11: Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli e altri materiali, idrometallurgia non ferrosa;

EER 12: rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica;

EER 13: oli esauriti e residui di combustibili liquidi;

EER 15: rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi;

EER 16: rifiuti non specificati altrimenti;

EER 17: rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione;

EER 19: rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, delle acque reflue fuori siti, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e preparazione per uso industriale;

EER 20: rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali).

Data di pubblicazione: 09/12/2024

Data di pubblicazione
09/12/2024

Struttura responsabile del contenuto informativo: Rifiuti

Struttura responsabile del contenuto informativo
Rifiuti

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione