Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Nitrati

Tema ambientale
Acqua
Sottotema
Acque sotterranee
Anni di riferimento 2023
Definizione

Nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai Nitrati, successivamente ridisegnate con Delibera  n 2535, d.g.r. 26 novembre 2019. Il 60% della superficie lombarda di pianura è attualmente designato Vulnerabile.

Unità di misura

mg/l NO3 (milligrammi/litro)

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

Rispetto della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio del 12 Dicembre 1991.

Analisi del dato

Nel corso del 2023 è stata eseguita per la maggioranza dei punti una sola campagna di monitoraggio relativamente alle acque sotterranee poiché, nel corso dell’anno, sono state eseguite verifiche inerenti alla sicurezza dei punti di monitoraggio. Per tale ragione è stata elaborata unicamente la carta riferita ai valori massimi. Le informazioni analitiche di seguito riportate sono riferite alle concentrazioni riscontrate nel corso dell'anno di monitoraggio. Dei 382 punti appartenenti alla rete di monitoraggio qualitativo analizzati nel corso del 2023, 210 si trovano all'interno delle ZVN e 172 sono posti esternamente alle ZVN. All'interno delle ZVN sono stati monitorati 107 punti appartenenti all'idrostruttura superficiale (ISS) e di questi circa il 6,5% ha evidenziato una concentrazione in nitrati superiore al limite di legge (50 mg/l), mentre il 16% circa ha superato il limite di attenzione (40 mg/l). L'idrostruttura intermedia (ISI) all'interno delle ZVN è rappresentata da 74 punti di monitoraggio dei quali in nessun caso è stato superato il limite di legge mentre circa il 9,5% ha superato il limite d’attenzione. L'idrostruttura profonda (ISP), analizzata in 28 punti di monitoraggio dei quali in nessun caso è stato superato il limite di legge mentre circa il 7% ha superato il limite d'attenzione. Gli Acquiferi Locali, rappresentati da 1 punto, non hanno mai superato né il limite di legge né il limite d'attenzione. All'esterno delle ZVN, dei 90 punti rappresentanti l'idrostruttura superficiale, circa l’1% ha superato il limite di legge e circa il 3% il limite d'attenzione. L'idrostruttura Intermedia non ha manifestato il superamento dei limiti, così come l'idrostruttura Profonda, gli Acquiferi di Fondovalle e gli Acquiferi Locali.

Punti con superamento Valori Limite anno 2023

Copertura: Regione

Fonte: Arpa Lombardia

% Punti Con Superamento Valori Limiti Anno 2023

Classi di distribuzione Nitrati acque sotterranee -Valori massimi

Copertura: Regione

Fonte: Arpa Lombardia

022 Acque Sotterranee NITRATI MAPPA1 2023

Data di pubblicazione: 12/12/2024

Data di pubblicazione
12/12/2024

Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque sotterranee

Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque sotterranee

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione