Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Stato Chimico - S.C.

Tema ambientale
Acqua
Sottotema
Acque sotterranee
Anni di riferimento 2023
Definizione

lo Stato Chimico (S.C.) è l'indicatore che esprime lo Stato chimico di un corpo idrico sulla base dei superamenti degli standard di qualità per le sostanze ricercate in ogni punto di monitoraggio appartenente al corpo idrico.

Unità di misura

classi di qualità

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

descrivere mediante un indicatore sintetico la qualità delle acque sotterranee sulla base dei dati ottenuti da analisi chimico-fisiche e chimiche.

Analisi del dato

Lo Stato Chimico per corpo idrico sotterraneo viene attribuito tenendo conto della percentuale di superamenti delle singole sostanze per ciascun corpo idrico sotterraneo, come da indicazioni fornite a tutte le Regioni dal Ministero dell'Ambiente e del Territorio e del Mare. Per l'anno 2023 la procedura di calcolo dello Stato Chimico per corpo idrico sotterraneo tiene conto per la maggioranza dei punti, dei dati analitici relativi a una sola campagna di monitoraggio poiché nel corso dell’anno sono state eseguite verifiche inerenti alla sicurezza dei punti di monitoraggio. È stata eseguita la campagna primaverile e calcolato un giudizio di classificazione di Stato, che tiene esclusivamente conto per le sostanze Arsenico e Ione Ammonio, dei Valori di Fondo Naturale (VFN) individuati nell'ambito “dello Studio Regionale di approfondimento -Valutazione dei valori di fondo per le acque sotterranee - Regione Lombardia - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Dicembre 2019” e approvati con delibera D.G.R. 3903 del 23.11.2020. Per l'anno 2023 è possibile osservare che il 59% dei corpi idrici sotterranei siano in stato BUONO e il restante 41% classificati in stato NON BUONO. Le principali sostanze responsabili dello scadimento di Stato in rapporto alla totalità dei superamenti a livello di corpo idrico sono: il Triclorometano con una percentuale pari al 27%, seguono Arsenico, Bentazone, Nitrati e Sommatoria Fitofarmaci con il 13%, e Imidacloprid e Nichel pari al 7%.

Stato Chimico - S.C. delle Acque Sotterranee 2023

Copertura: Regione

Fonte: Arpa Lombardia

ISTOGRAMMA MONOCOLORE
/media/prjl0dha/2023_stato_chimico_acque_sotterranee.xlsx
NUMERO

Stato Chimico - S.C. delle Acque Sotterranee 2023

Copertura: Regione

Fonte: Arpa Lombardia

022 Acque Sotterranee STATO CHIMICO MAPPA 2023 ISS Fondovalle
022 Acque Sotterranee STATO CHIMICO MAPPA 2023 ISI
022 Acque Sotterranee STATO CHIMICO MAPPA 2023 ISP

Data di pubblicazione: 12/12/2024

Data di pubblicazione
12/12/2024

Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque sotterranee

Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque sotterranee

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione