Biossido di Azoto
Tema ambientale |
Aria
|
---|---|
Sottotema |
Qualità dell'aria
|
Anni di riferimento | 2023 |
Definizione |
l’indicatore è un valore di concentrazione del biossido di azoto in atmosfera, misurato nelle stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio regionale. Il valore limite sulla media annua è pari a 40 μg m-3 e il valore limite orario è pari a 200 μg m-3 da non superarsi per più di 18 volte per anno civile. |
Unità di misura | µg/m3 (microgrammi/metro cubo), numero |
Definizione DPSIR | Stato |
Fonte | ARPA Lombardia |
Scopo indicatore e rilevanza |
lo scopo della media annua è quello di valutare l’esposizione media della popolazione all’NO2, mentre lo scopo dei superamenti orari è quello di valutare l’esposizione a picchi di concentrazione su breve periodo. |
Analisi del dato |
Nel 2023 il superamento del limite annuale per la protezione della salute è ancora presente nell'agglomerato di Milano e in quello di Brescia, in particolare nelle stazioni da traffico. La riduzione delle concentrazioni di NO2 osservata nel 2020 e 2021 a seguito delle restrizioni imposte dalla pandemia è proseguita, in maniera più contenuta ma comunque costante, nel 2022 e 2023.Il valore limite orario è stato invece rispettato ovunque nel territorio regionale. La mappa in figura 5 è stata prodotta per l’anno 2023 da ARPA Lombardia mediante il sistema di modelli matematici ARIA Regional. |
Distribuzione spaziale delle medie annuali di NO2 sul territorio lombardo 2023
Data di pubblicazione: 17/12/2024
Data di pubblicazione
17/12/2024
Struttura responsabile del contenuto informativo: Qualità dell'aria
Struttura responsabile del contenuto informativo
Qualità dell'aria
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione