Biossido di Zolfo
| Tema ambientale | Aria | 
|---|---|
| Sottotema | Qualità dell'aria | 
| Anni di riferimento | 2023 | 
| Definizione | l’indicatore è un dato di concentrazione del biossido di zolfo in atmosfera, misurato nelle stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio regionale. Il D.Lgs. 155/2010 stabilisce un valore limite orario pari a 350 μg m-3 da non superare per più di 24 volte per anno civile e un valore limite giornaliero pari a 125 μg m-3 da non superare per più di 3 volte per anno civile. | 
| Unità di misura | numero | 
| Definizione DPSIR | Stato | 
| Fonte | ARPA Lombardia | 
| Scopo indicatore e rilevanza | lo scopo dei superamenti giornalieri e orari è quello di valutare l’esposizione della popolazione a picchi di concentrazione su breve periodo. In particolare i superamenti orari consentono di valutare l’esposizione a picchi orari di concentrazione. | 
| Analisi del dato | Attualmente le concentrazioni di SO2 sono largamente al di sotto dei limiti di legge. Il limite per la media giornaliera e quello per la media oraria non vengono superati in nessuna stazione di misura regionale. | 
Concentrazione di biossido di zolfo
Copertura: Regione
Fonte: Arpa Lombardia
 
                                        Data di pubblicazione: 17/12/2024
Data di pubblicazione 
17/12/2024
Struttura responsabile del contenuto informativo: Qualità dell'aria
Struttura responsabile del contenuto informativo
Qualità dell'aria
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione
 
                                
                             
                            