Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

IPA (B(a)P) e metalli (As, Cd, Ni, Pb) nella frazione PM10 del particolato

Tema ambientale
Aria
Sottotema
Qualità dell'aria
Anni di riferimento 2023
Definizione

In Lombardia la rete di misura per il B(a)P e per i metalli normati nella frazione PM10 è stata attivata a partire dal 2008, secondo quanto previsto dalla normativa (D.Lgs. 155/2010 e precedentemente dal D.Lgs. 152/07). Nel 2012 è stata integrata con il sito di Bergamo via Meucci e comprende attualmente 14 siti di misura. Gli indicatori sono: As, Cd Ni e Pb per quanto riguarda i metalli e B(a)P per quanto riguarda gli IPA. Gli indicatori sono valori di concentrazione intesi come media annua nella frazione PM10 del particolato, calcolata su dati giornalieri. La normativa stabilisce il seguente valore limite per il Pb e valori obiettivo negli altri casi:

  • 6 ng m-3 per As
  • 5 ng m-3 per Cd
  • 20 ng m-3 Ni
  • 0,5 μg m-3 per Pb
  • 1 ng m-3 per B(a)P
Unità di misura

ng/m3 (nanogrammo/metro cubo) , µg/m(microgrammo/metro cubo)

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

lo scopo della media annua è quello di valutare l’esposizione media della popolazione ai metalli pesanti e al B(a)P.

Analisi del dato

Per quanto riguarda i metalli, si osservano complessivamente per l’anno 2023 come negli anni precedenti, concentrazioni ben al di sotto delle soglie di legge. Il benzo(a)pirene fa registrare i valori più alti nelle aree in cui più consistente è il ricorso alla legna per riscaldare gli ambienti; nel 2023 si riscontra il superamento del valore obiettivo nella zona D di fondovalle (stazione di Sondrio Paribelli) e nell'Agglomerato di Milano (stazione di Meda). Per un opportuno confronto con i valori degli anni precedenti, si precisa che durante l’anno 2020 per il B(a)P è stato ulteriormente aggiornato il metodo di calcolo in relazione alle metodiche di analisi adottate. La stazione di Darfo che per la maggior parte degli anni da quando è attivo il monitoraggio di B(a)P ha superato il valore obiettivo, nel 2022 ha rilevato una concentrazione media annua di 0,9 ng/m3 e successivamente nel 2023 è stata dismessa in quanto l’area in cui era posizionata è stata destinata all’insediamento di un nuovo polo scolastico. La postazione è stata posizionata presso un nuovo sito e resa operativa dall’inizio del 2024. Stante l’interruzione dei campionamenti, l’obiettivo di qualità dei dati non è stato raggiunto per il B(a)P nel 2023 a Darfo.

Indicatore IPA (B(a)P) e metalli (As, Cd, Ni, Pb) nella frazione PM10

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

Indicatore IPA (B(A)P) E Metalli (As, Cd, Ni, Pb) Nella Frazione PM10

Data di pubblicazione: 17/12/2024

Data di pubblicazione
17/12/2024

Struttura responsabile del contenuto informativo: Qualità dell'aria

Struttura responsabile del contenuto informativo
Qualità dell'aria

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione