Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Particolato PM2,5

Tema ambientale
Aria
Sottotema
Qualità dell'aria
Anni di riferimento 2023
Definizione

l’indicatore è un valore di concentrazione di PM2,5 in atmosfera, misurato nelle stazioni di monitoraggio dislocate sul territorio regionale. Il D.Lgs.155/2010 ha introdotto il valore limite sulla media annuale pari a 25 μg m-3 da raggiungere entro l’1 gennaio 2015.

Unità di misura

µg/m(microgrammi/metro cubo)

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

lo scopo della media annua è quello di valutare l’esposizione media della popolazione al PM2,5.

Analisi del dato

In Lombardia, a partire dal 2006, il monitoraggio sistematico del PM2.5 ha affiancato quello ormai storico del PM10. Il PM2.5 costituisce in realtà una parte rilevante del PM10 superiore, nell’area di Milano, al 50%. Nel 2023, in Lombardia, le concentrazioni medie annue misurate oscillano nelle diverse zone tra 7 e 24 μg m-3. Per il primo anno il PM2.5 ha rispettato ovunque il valore limite di 25 μg/m3 con un miglioramento rispetto agli anni precedenti. La mappa è stata prodotta per l’anno 2023 da ARPA Lombardia mediante il sistema di modelli matematici ARIA Regional.

Distribuzione spaziale delle medie annuali di PM2,5 sul territorio lombardo 2023

Copertura: regione Lombardia

Fonte: ARPA Lombardia

Distribuzione Spaziale Delle Medie Annuali Di Pm2 5 Sul Territorio Lombardo 2022

Data di pubblicazione: 17/12/2024

Data di pubblicazione
17/12/2024

Struttura responsabile del contenuto informativo: Qualità dell'aria

Struttura responsabile del contenuto informativo
Qualità dell'aria

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione