Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Diffusione di specie alloctone acquatiche animali e vegetali

Tema ambientale
Biodiversità
Sottotema
Biosfera
Anni di riferimento 2023
Definizione

Indicatore di pressione che fornisce un quadro generale relativo alla presenza delle specie alloctone animali e vegetali nei corsi d'acqua della Regione Lombardia oggetto di monitoraggio, nonché alla loro ripartizione nei gruppi tassonomici.

Unità di misura

numero

Definizione DPSIR Pressioni
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

La diffusione di specie alloctone costituisce una problematica affrontata a livello internazionale, europeo e nazionale, in quanto il numero di specie è in progressivo e costante aumento. A livello nazionale i dati sono inseriti in una Banca Dati Nazionale Specie Alloctone, realizzata da ISPRA su incarico del Ministero dell'Ambiente. ARPA Lombardia utilizza questo indicatore per verificare la presenza di specie alloctone animali e vegetali (macroinvertebrati, diatomee, macrofite, fauna ittica) nei corsi d'acqua regionali al fine di verificare le tendenze in atto e, nel tempo, il trend di diffusione. L’indicatore è utile a rappresentare il fenomeno delle invasioni biologiche che causa danni alla biodiversità delle specie indigene, oltre a danni economici e alla salute umana.

Analisi del dato

I dati ottenuti da ARPA Lombardia attraverso la rete di monitoraggio degli elementi di qualità biologica dei fiumi sono visualizzabili su carte in cui sono stati georeferenziati i siti di ritrovamento delle specie alloctone più diffuse osservate fra macroinvertebrati, diatomee, macrofite e fauna ittica. Il monitoraggio regionale dei corpi idrici superficiali prevede una pianificazione triennale/sessennale (solo la fauna ittica non è stata campionata nel 2020 a causa della situazione sanitaria da Covid19). Le carte presentate evidenziano per ciascun gruppo di organismi la distribuzione delle specie alloctone più frequenti dal 2021 al 2023.

Macroinvertebrati_Corbicula_fluminea_21_22_23

Fonte: ARPA Lombardia

MACROINVERTEBRATI Corbicula Fluminea 21 22 23

Macrofite_Elodea_canadensis_21_22_23

Fonte: ARPA Lombardia

MACROFITE Elodea Canadensis 21 22 23

Diatomee_Eolimna_comperei_21_22_23

Fonte: ARPA Lombardia

DIATOMEE Eolimna Comperei 21 22 23

Ittiofauna_Carassius_auratus_21_22_23

Fonte: ARPA Lombardia

ITTIOFAUNA Carassius Auratus 21 22 23

Data di pubblicazione: 24/10/2024

Data di pubblicazione
24/10/2024

Struttura responsabile del contenuto informativo: Biodiversità

Struttura responsabile del contenuto informativo
Biodiversità

Struttura responsabile della pubblicazione: Acque superficiali

Struttura responsabile della pubblicazione
Acque superficiali