Anomalia annua di temperatura
| Tema ambientale | 
                                    
							 Meteo e clima 
                                 | 
                            
|---|---|
| Sottotema | 
                                    
							 Clima 
                                 | 
                            
| Anni di riferimento | 2023 | 
| Definizione | 
                                 L’anomalia annua di temperatura consiste nella differenza tra il valore medio annuo di temperatura in un punto e la relativa media calcolata su un periodo di riferimento. I dati provenienti dalle stazioni ARPA sono interpolati con la tecnica dell'Optimal Interpolation producendo delle mappe a cadenza oraria. L'indicatore è calcolato aggregando le mappe orarie, come media annua dell'anno di interesse e media annua sul periodo di riferimento 2006-2020.  | 
                        
| Unità di misura | °C (gradi Celsius)  | 
                            
| Definizione DPSIR | Stato | 
| Fonte | ARPA Lombardia | 
| Scopo indicatore e rilevanza | 
                                 l’anomalia di temperatura indica come e quanto l’anno analizzato si è discostato dalle media delle temperature. Valori negativi indicano temperature inferiori alla media, valori positivi indicano temperature superiori alla media.  | 
                        
| Analisi del dato | 
                                 Il 2023 si conferma come un anno caldo rispetto al periodo di riferimento 2006-2020, ben rappresentato dalla mappa che mostra anomalie positive di temperatura su quasi tutta la regione. In particolare, i valori più elevati si sono registrati sulla pianura, dove in qualche caso si è oltre +1,5 °C, mentre su Alpi e Prealpi le anomalie risultano più contenute e generalmente comprese tra +0,5 / +1 °C.  | 
                        
ANOMALIA ANNUA DI TEMPERATURA - 2023
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
                                        Data di pubblicazione: 30/11/2024
Data di pubblicazione 
30/11/2024
Struttura responsabile del contenuto informativo: Meteo
Struttura responsabile del contenuto informativo
Meteo
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione