Quantità frazioni raccolte
Tema ambientale |
Rifiuti
|
---|---|
Sottotema |
Rifiuti Urbani
|
Anni di riferimento | 2023 |
Definizione |
L’indicatore misura i quantitativi delle principali frazioni derivanti dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. A differenza dei quantitativi totali di raccolta differenziata, in questo caso non vengono considerati i quantitativi degli “scarti” presenti nelle varie raccolte, quantificati secondo specifici valori medi regionali. I contributi derivanti dalla raccolta multimateriale vengono suddivisi nelle corrispondenti frazioni. |
Unità di misura | t*1000 (tonnellate per mille) |
Definizione DPSIR | Risposte |
Fonte | ARPA Lombardia, applicativo ORSO (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale) |
Scopo indicatore e rilevanza |
L’indicatore ha lo scopo di quantificare l’ammontare dei diversi materiali raccolti dai comuni attraverso la raccolta differenziata e che effettivamente vengono inviati a recupero negli opportuni impianti. Vi è da considerare però che diversi comuni utilizzano la modalità di raccolta multimateriale per due o più frazioni (ad esempio vetro+metalli, ma non solo), per cui si rende necessario elaborare opportunamente i dati. |
Analisi del dato |
Il quantitativo delle raccolte differenziate è aumentato del 3,0%: nel 2023 sono infatti state raccolte in modo differenziato 3.481.650 tonnellate di rifiuti rispetto alle 3.379.350 tonnellate del 2022. Le raccolte che hanno fatto registrare gli incrementi maggiori rispetto al dato dell’anno precedente sono oli e grassi minerali (+38,2%), accumulatori per veicoli (+17,0%), verde (+16,5%) e multimateriale (3,9%). I decrementi maggiori invece sono stati su farmaci e altri metalli e leghe (- 4,1%), toner (-4,0%), oli e grassi commestibili (-3,9%) e pile e batterie (-2,7%). Rispetto agli obblighi entrati in vigore dal 1° gennaio 2022 di raccolta differenziata dei rifiuti organici, compreso il compostaggio domestico o di comunità/prossimità, i Comuni della Lombardia hanno ancora necessità di alcuni sforzi di allineamento. Nel 2023 l’84,9% dei comuni (pari a 1.277) ha effettuato la raccolta dell’organico mentre nel 2022 erano stati 1.255 |
Andamento principali frazioni raccolte in Regione Lombardia 1998-2023
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Nota: si ricorda che a partire dal 2016 sono state modificate le modalità di calcolo della produzione totale e delle raccolte differenziate, secondo quanto previsto dal DM 26 maggio 2016 e dalla DGR 6511/2017, per cui i dati non sono più confrontabili con la serie storica precedente
Nota: si ricorda che a partire dal 2016 sono state modificate le modalità di calcolo della produzione totale e delle raccolte differenziate, secondo quanto previsto dal DM 26 maggio 2016 e dalla DGR 6511/2017, per cui i dati non sono più confrontabili con la serie storica precedente
Data di pubblicazione: 09/12/2024
Data di pubblicazione
09/12/2024
Struttura responsabile del contenuto informativo: Rifiuti
Struttura responsabile del contenuto informativo
Rifiuti
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione