Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Radioattività nell'aria

Tema ambientale
Radioattività
Sottotema
Anni di riferimento 2024
Definizione

Concentrazione di radioattività artificiale presente in aria e nelle ricadute al suolo (pioggia e deposizioni secche). Per l'aria l'indicatore viene valutato giornalmente attraverso il prelievo in continuo e la successiva analisi in laboratorio. Per le ricadute al suolo prelievo ed analisi sono effettuati con frequenza mensile.

Unità di misura

Bq/m3 (Becquerel/metro cubo) , Bq/m2 (Becquerel/metro quadrato)

Definizione DPSIR Stato
Fonte Arpa Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

Rilevare in modo tempestivo la presenza di quantità anche molto piccole di radioattività artificiale in aria allo scopo di individuare immediatamente eventuali incidenti presso impianti nucleari anche oltre frontiera ed attivare secondo necessità le misure di prevenzione più idonee per la tutela della salute

Analisi del dato

ARIA

Il grafico mostra il valore della concentrazione mensile di radioattività artificiale in aria, misurato nel particolato atmosferico e nella frazione gassosa. Nel corso del 2024è stata individuata in aria la presenza in tracce dei seguenti radionuclidi di origine artificiale: cesio 137 (Cs-137) e iodio 131 (I-131). Anche se rilevate dagli strumenti di misura, che sono estremamente sensibili, le concentrazioni misurate sono inferiori a qualunque soglia di pericolo per la salute. In particolare la concentrazione massima misurata è inferiore di diversi ordini di grandezza al primo livello di attenzione per la popolazione (valutato sotto ipotesi cautelative). Per individuare l'origine più verosimile di questi radionuclidi in aria sono analizzati due fattori principali: 1. la presenza contemporanea, in diversi paesi europei, di più radionuclidi marker tipici di incidenti presso impianti nucleari 2. l'evoluzione temporale del fenomeno che appena rilevato viene seguito con particolare attenzione. Alla luce di tutto quanto appena detto i dati misurati nel corso del 2024 sono stati così valutati:
- complessivamente, si è sempre potuta escludere l'esistenza di un incidente nucleare in atto
- nel particolare:
Cs-137: come negli anni precedenti, nei mesi invernali in cui le condizioni di stabilità atmosferica favoriscono l'accumulo di tutti gli inquinanti è ancora visibile la risospensione in aria del cesio 137 immesso in ambiente ai tempi dell'incidente di Chernobyl, ma con sempre meno frequenza
I-131: questo radionuclide è ampiamente utilizzato a scopo sanitario. La sua presenza in aria, rilevata saltuariamente in molti paesi europei, è verosimilmente riconducibile ai rifiuti prodotti dai pazienti cui il radionuclide viene somministrato. Nel corso del 2024 il Centro Regionale di Radioprotezione è stato trasferito all'interno della struttiura ospedaliera di Milano Niguarda. L’Ospedale Milano Niguarda è una struttura autorizzata all’impiego di radioiodio a scopo sia diagnostico che terapeutico, in regime ambulatoriale e di degenza; sulla base di alcuni approfondimenti analitici la presenza di iodio in aria è risultata riconducibile alle giornate lavorative settimanali (da lunedì a venerdì).

RICADUTE AL SUOLO

Le analisi per la determinazione della concentrazione di cesio 137 nelle ricadute al suolo vengono effettuate con frequenza mensile presso il punto di prelievo di Milano ( i punti di prelievo ubicati presso le diverse sedi provinciali di Arpa, sono attivati solo in caso di emergenza). Nel corso del 2024, a causa del trasloco presso la nuova sede, il campionamento è ripreso dal mese di aprile. I valori misurati sono sempre riconducibili alle conseguenze dell'incidente di Chernobyl del 1986, e risultano irrilevanti per la salute.

Concentrazione di radioattività artificiale in aria presso la stazione di Milano - Anno 2024

Copertura: Regione

Fonte: Arpa Lombardia

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE + LINEA
/media/ip1j2lym/2024_radioattivita-nell-aria.xlsx
Bq m-3
Mese

Il valore indicativo della sensibilità analitica è pari a 0,00000035 Bq m-3.

NUMERO

Il valore indicativo della sensibilità analitica è pari a 0,00000035 Bq m-3.

Concentrazione di radioattività artificiale nelle ricadute al suolo presso la stazione di Milano - Anno 2024

Copertura: Regione

Fonte: Arpa Lombardia

ISTOGRAMMA MONOCOLORE A BARRE CONTIGUE + LINEA
/media/ypuhodmo/2024_radioattivita-nellaria_fallout.xlsx
Bq m-2
Mese

Il valore indicativo della sensibilità analitica è pari a 0,055 Bq m-2.

NUMERO

Il valore indicativo della sensibilità analitica è pari a 0,055 Bq m-2.

Data di pubblicazione: 18/08/2025

Data di pubblicazione
18/08/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Radioattività

Struttura responsabile del contenuto informativo
Radioattività

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione