Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Traffico aeroportuale

Tema ambientale
Rumore e vibrazioni
Sottotema
Anni di riferimento 2024
Definizione

traffico aereo registrato annualmente

Unità di misura

numero

Definizione DPSIR Pressioni
Fonte ASSAEROPORTI (Associazione Italiana Gestori Aeroporti)
Scopo indicatore e rilevanza

valutare l’entità e il trend del traffico aeroportuale, che genera pressioni ambientali in particolar modo per quanto riguarda l’inquinamento acustico

Analisi del dato

Nel corso del 2024 gli aeroporti di Milano e Bergamo hanno registrato un aumento del traffico rispetto al 2023 (Linate +6%, Malpensa +6,2%, Orio al Serio +8,1%) mentre quello di Brescia - Montichiari ha registrato un lieve calo (-1,6%). Rispetto al periodo pre-pandemia, si conferma comunque il trend di crescita per l'aeroporto di Montichiari (+7,8% rispetto al 2019) e si registra una crescita anche per Orio al Serio (+15,3%). Discorso a parte va fatto per Malpensa e Linate che nel 2019 hanno registrato un traffico anomalo dovuto al trasferimento dei voli da Linate a Malpensa (Bridge di Linate); riferendosi al 2018, si registra una crescita, lieve per Linate (+2,4%) e più marcata per Malpensa (+10,3%).

Andamento traffico aereo 2000 - 2024

Copertura: Regione

Fonte: ASSAEROPORTI

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/ogmlluul/2024_traffico-aeroportuale.xlsx
n. movimenti annui
anno
NUMERO

Data di pubblicazione: 30/09/2024

Data di pubblicazione
30/09/2024

Struttura responsabile del contenuto informativo: Rumore e vibrazioni

Struttura responsabile del contenuto informativo
Rumore e vibrazioni

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione