Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Precipitazioni nevose sulle montagne lombarde

Tema ambientale
Neve e ghiacciai
Sottotema
Anni di riferimento 2025
Definizione

Cumulo di neve fresca stagionale (spessore della neve fresca depositata al suolo). ll CRNV durante la stagione invernale, attraverso le stazioni di rilevamento manuali e automatiche, segue l’innevamento sulle montagne lombarde registrando giornalmente le precipitazioni di neve fresca e monitorando continuativamente l'andamento dello spessore del manto nevoso al suolo. Questo permette, oltre al monitoraggio in continuo del manto nevoso, di ottenere un consuntivo stagionale affidabile.

NB: Nonostante la stagione invernale venga definita dal 1° ottobre a fine maggio, al fine di analizzare l'andamento climatico di tutti gli inverni a partire dal 1985 (anno di inizio delle misure sistematiche), la neve fresca qui riportata fa riferimento a quella misurata nel periodo 1 dicembre – 30 aprile. Si segnala tuttavia che, nelle ultime due stagioni, si è rispettato integralmente il periodo da ottobre a fine maggio.

Unità di misura

cm (centimetri)

Definizione DPSIR Pressioni
Fonte dati Centro Regionale Neve e Valanghe, Società Impianti di Risalita, Società Idroelettriche
Scopo indicatore e rilevanza

Il costante monitoraggio dell'evoluzione del manto nevoso consente di comprendere la qualità dello stesso in funzione alle caratteristiche fisiche e meccaniche, nonché definirne la sua stabilità (maggior o minor propensione al distacco di valanghe). L'accumulo stagionale ha poi un'enorme importanza in termini di riserva idrica solida presente sui bacini della Lombardia. La serie storica dei dati di precipitazione (altezza della neve fresca dal 1985 al 2025) sulle stazioni nivometeorologiche di ARPA Lombardia permette di caratterizzare i vari inverni e “stimarne” anche un possibile trend climatologico.

Analisi del dato

Dai dati complessivamente raccolti la stagione invernale 2024-2025 si dimostra peggiore in termini di precipitazioni nevose rispetto l'inverno precedente, su tutti i settori alpini e prealpini lombardi.

CUMULO NEVE FRESCA STAGIONE 2024-2025 RISPETTO ALLA MEDIA 1985-2024

Copertura: Regione

Fonte: Centro Regionale Neve e Valanghe ARPA Lombardia

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/p02k4hxe/2025_precipitazioni_nevose-sulle-montagne-lombarde.xlsx
Spessore neve fresca (cm)
Montagne
NUMERO

CUMULO NEVE FRESCA STAGIONE 2024-2025 RISPETTO ALLA MEDIA 1985-2024

Copertura: Regione

Fonte: Centro Regionale Neve e Valanghe - ARPA Lombardia

ISTOGRAMMA CON PULSANTI
/media/iixp2ako/2025_precipitazioni_nevose_sulle_montagne-lombarde-2.xlsx
NEVE FRESCA CUMULATA (cm)
Anno
NUMERO

Data di pubblicazione: 10/11/2025

Data di pubblicazione
10/11/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Neve e ghiacciai

Struttura responsabile del contenuto informativo
Neve e ghiacciai

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione