Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Migliori tecniche disponibili | MTD o BAT

Nell’ottica di raggiungere elevati livelli di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, un ulteriore elemento di novità che contraddistingue l’AIA consiste nel fatto che le nuove autorizzazioni, ed i conseguenti controlli, si fondano sull’adozione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) o Best Available Techniques (BAT) in riferimento a quanto disposto dall’art. 29-bis del D.Lgs 152/06.

Si tratta di soluzioni tecniche impiantistiche, gestionali e di controllo - che interessano le fasi di progetto, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura di un impianto/installazione - finalizzate ad evitare, o qualora non sia possibile, ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua, nel suolo, oltre alla produzione di rifiuti. La prescrizione di adottare certe tipologie di BAT e la conseguente adozione delle stesse da parte dei gestori delle installazioni deve comunque garantirne l’applicazione in condizioni economicamente e tecnicamente idonee nell’ambito del relativo comparto industriale, prendendo in considerazione i costi e i vantaggi, indipendentemente dal fatto che siano o meno applicate o prodotte in ambito nazionale; per queste ragioni le BAT vengono periodicamente aggiornate in funzione delle innovazioni e dei progressi tecnologici raggiunti. I documenti di riferimento, finalizzati a rendere diffusa ed efficace la conoscenza sulle BAT disponibili, i cosiddetti BAT reference documents (BRefs), sono predisposti a livello europeo e sono disponibili sul sito dell’European IPPC Bureau.

Tali documenti, specifici per le varie tipologie di attività produttive, riportano, in particolare, le tecniche applicate, i livelli attuali di emissione e di consumo, le tecniche considerate per la determinazione delle migliori tecniche disponibili nonché le conclusioni sulle BAT. Queste ultime - cosiddette BAT Conclusion - contengono una sintesi sulle migliori tecniche disponibili comprendente la loro descrizione, le informazioni per valutarne l’applicabilità, i livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (i cosiddetti BAT -AEL), il monitoraggio necessario, i livelli di consumo, ecc.. e richiedono il riesame dell’autorizzazione.

Il riesame dell'AIA con valenza di rinnovo è disposto dalla Autorità Competente entro 4 anni dalla pubblicazione delle BAT Conclusion oppure in assenza di modifiche sostanziali o riesami dell'AIA, entro 10 anni dall'entrata in vigore dell'AIA in essere (tale termine diviene pari a 12 anni nel caso in cui l'installazione sia certificata ISO 14000 e pari a 16 anni nel caso sia registrata EMAS). Il gestore ha comunque l'obbligo di comunicare le modifiche che potrebbero avere come conseguenza l'emissione di una nuova AIA o di un riesame di quella in essere da parte della Autorità Competente.

 

Regione Lombardia, in esito alla pubblicazione delle BAT Conclusion per i vari comparti produttivi, avvia di norma, tavoli di confronto con le associazioni di categoria, le autorità competenti e ARPA, finalizzati alla individuazione di criteri omogenei per la gestione degli atti autorizzativi. Le BAT conclusion vengono tradotte in italiano, pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea e consultabili su:

Il sito di ARPA viene aggiornato periodicamente con l’uscita delle BAT conclusion e degli indirizzi regionali in materia

Ai sensi dell’art. 13 punto 5 della IED, la commissione europea emana le BAT conclusion.

Al momento le BAT conclusion pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea sono scaricabili al link European IPPC Bureau; nella seguente tabella sono scaricabili gli indirizzi regionali comprensivi dei manuali operativi eventualmente predisposti

 

INSERIRE TABELLA