Progetto ESSIA: effetti sulla salute degli inquinanti aerodispersi in Regione Lombardia (2011-2012)
Studio degli effetti sanitari degli inquinanti atmosferici mediate l’utilizzo di modelli di esposizione.
Il programma di ricerca ESSIA, rientra nell’ambito di una ricerca pluriennale , avviata nel 2007, ed ha come obbiettivi lo studio degli effetti sanitari degli inquinanti atmosferici, valutando in particolare i seguenti aspetti:
- previsione della mortalità e morbosità attribuibili agli inquinanti atmosferici;
- effetti cardiovascolari dell’esposizione a polveri sottili e ruolo di fattori genomici;
- modelli di esposizione, alterazioni della coagulazione ed effetti cardiovascolari;
- la salute del feto e del neonato in presenza di inquinamento ambientale.
L’intero progetto, promosso e finanziato dalla Direzione Sanità della Regione Lombardia, è coordinato dalla Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano – Dipartimento di Medicina preventiva “Clinica del Lavoro L. Devoto” e l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Medicina del Lavoro. In particolare il Professore Pier Alberto Bertazzi, Direttore del citato Dipartimento di Medicina è il Responsabile Scientifico del progetto. ARPA Lombardia collabora principalmente per la definizione dell’esposizione ambientale
Per saperne di più
Per saperne di più