L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Progetto PASODOBLE (2010-2013)

Sviluppo e dimostrazione di servizi a supporto della gestione della qualità dell’aria a scala locale e regionale, combinando informazioni fornite da satelliti/misure a terra/modelli.

Il progetto PASODOBLE (Promote AQ Services integrating Observations –Development Of Basic Localized information for Europe) rientra nei progetti del Settimo Programma Quadro (FP7) dell’Unione Europea. Ha come obiettivo lo sviluppo e dimostrazione di servizi a supporto della gestione della qualità dell’aria a scala locale e regionale, combinando informazioni fornite da satelliti/misure a terra/modelli. Prevede un portfolio di servizi su quattro principali filoni di supporto alle attività di: - monitoraggio e valutazione del rispetto dei limiti per particolato atmosferico; - valutazione della modellistica atmosferica previsionale per autorità locali e agenzie di protezione dell’ambiente regionali; - previsioni di qualità dell’aria per enti turistici, organizzatori di eventi; - valutazione degli effetti sulla salute. Il progetto PASODOBLE è di portata europea, include infatti 21 partners da 13 paesi e 30 servizi in 17 paesi nonché 35 utenti. Il consorzio, alla base del progetto, annovera fra gli sviluppatori dei servizi i principali centri di ricerca e aziende che operano nel campo della modellistica atmosferica (VITO, TNO, NILU, AEA, Carlo Gavazzi Space (CGS) etc.). Il progetto, attivo nel periodo Marzo/aprile 2010-2013, è coordinato dal DLR (Centro Aerospaziale Tedesco) ed ARPA Lombardia attualmente partecipa a PASODOBLE in qualità di user.