L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Progetto Share Stelvio (2010-2012)

Monitoraggio in alta quota in Lombardia dei Cambiamenti climatici in atto e dei loro effetti ambientali

Nell’ambito del progetto SHARE – Stations at High Altitude for Research on the Environment – gestito e coordinato da EvK2CNR è nato il progetto regionale SHARE Stelvio finalizzato al monitoraggio in alta quota in Lombardia dei Cambiamenti climatici in atto e dei loro effetti ambientali. SHARE Stelvio è un progetto triennale finanziato dalla Regione Lombardia.
Una delle linee di ricerca di SHARE Stelvio riguarda la Risorsa Aria. Questa attività di ricerca si propone l’osservazione e lo studio della composizione dell’atmosfera in alta quota nel Parco Nazionale dello Stelvio. Queste osservazioni sono strettamente connesse agli studi riguardanti la Risorsa Criosfera e la Risorsa Acqua, due importanti linee di ricerca del progetto SHARE Stelvio.
Il progetto prevede 3 anni di misura durante la stagione estiva (2010, 2011, 2012).

ARPA Lombardia, in collaborazione con FLA, effettuerà studi sui processi di formazione, trasporto e deposizione degli inquinanti atmosferici secondari (PM=10 ed ozono) attraverso misure di concentrazione, di speciazione chimica e di flussi di deposizione, in vista di un'opportuna parametrizzazione di modelli matematici, di formazione e di trasporto degli inquinanti.
ARPA, in particolare, contribuisce al progetto integrando, a partire dall’estate 2011, la stazione posizionata dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR (ISAC-CNR) presso il rifugio Guasti a 3385 m. slm con un ulteriore punto di misura sito ad Oga San Colombano a 2250 m. slm, ove effettua la misura di ozono e di PM10, studiando la speciazione del PM10 sui campioni raccolti. Per ARPA, collaborano al progetto i Dipartimenti di Milano, Lecco e Sondrio, con il supporto della sede centrale.

Istituti ed enti che collaborano all’attività Risorsa Aria:

  • ISAC – CNR Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna.
  • Comitato EV-K2-CNR.
  • Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio - Università degli Studi di Milano, Milano.
  • FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Milano.
  • LGGE-CNRS Laboratoire de Glaciologie et Géophysique de l’Environnement, Grenoble, France.

In particolare, altre informazioni relative al progetto possono essere reperite per quanto riguarda in particolare la risorsa aria su: