Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

BINDO - ROSSIGA

Area Bindo - Rossiga
Comune CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA
Provincia Lecco
Tipologia Monitoraggio Acquisizione manuale e automatica
Monitorata dal CRMFD

dal 2017 geotecnica automatizzata e manuale e topografica automatica

Monitorata

Dal 2003 al 2017 reti geotecnica e topografica manuale da Comunità Montana della Valsassina - Valvarrone - V. d’Esino e Riviera

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

Sonde inclinometriche ogni 30’ - colonne multiparametriche ogni 60’ – stazione totale ogni 120’ – GNSS ogni 180 minuti

Numero e sistemi di trasmissione

5 modem rete mobile / 5 modem satellitari in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 1 stazione totale topografica con 30 mire ottiche, 2 colonne multiparametriche DMS composte ciascuna da 12 moduli inclinometrici e da 1 e 2 moduli piezometrici, un tubo inclinometrico con 6 sonde biassiali automatiche, 3 antenne GPS/GNSS automatiche e una antenna master fuori frana, una stazione meteorologica con termometro e pluviometro, 1 webcam

rilevamento manuale: 2 piezometri automatizzati a scarico manuale, un tubo inclinometrico

Campagne annuali di misura manuale

2 piezometriche e inclinometriche

Dati acquisiti ogni anno

1.121.280

Descrizione del dissesto

Il versante a est del Monte Cimone di Margno (Comuni di Cortenova e Crandola, provincia di Lecco) è interessato da un’antica paleofrana la cui nicchia di distacco si individua intorno ai 1000-1150 m s.l.m. in località Le Gronde, delimitata da alte pareti rocciose subverticali di conglomerato appartenente alla formazione rocciosa del Verrucano Lombardo. Il substrato roccioso nell’area è costituito, oltre che dal Verrucano della successione sedimentaria lombarda, anche dal Granito di San Biagio appartenente al Basamento cristallino paleozoico.

Il dissesto, noto e ampiamente studiato da oltre 20 anni, è costituito da un accumulo di paleofrana di circa 40.000.000 di metri cubi, che si è riattivato nel 2002 in seguito ad eventi meteorici eccezionali. Le frane del 2002 hanno interessato due diverse località. Nell’area della frazione di Bindo si è mobilizzato un volume di oltre 1.100.000 m3 che ha travolto una quindicina di edifici residenziali e interrotto la viabilità. Nella vicina Val Rossiga si sono avute quattro colate detritiche per complessivi 200.000 m3, che hanno invaso l’alveo torrentizio e danneggiato alcune attività. Il fenomeno di Bindo si è riattivato nel 2004 (stimati 75.000 m3), senza però uscire dai perimetri raggiunti nel 2002.

A partire dal 2003 è stata installata una rete di monitoraggio geotecnico anche con finalità di allarmistica, basata su misure inclinometriche, piezometriche, distometriche e topografiche, gestita dalla Comunità Montana, che ha riguardato sia l’area di Bindo che la Valle Rossiga. Contemporaneamente sono iniziati lavori di sistemazione dei versanti e regimazione delle acque.

A partire dal 2017 la frana è monitorata dal CRMFD di ARPA mediante una rete topografica automatica inizialmente composta da 30 prismi topografici a controllo delle aree di Bindo e Rossiga, due colonne inclinometriche multiparametriche e due piezometri automatici a scarico manuale dei dati.

Nel 2025 sono stati attivati nuovi strumenti di monitoraggio sia profondi che superficiali, costituiti da un nuovo tubo inclinometrico con 6 sonde biassiali e cavo coassiale TDR e la posa di 3 stazioni GNSS automatiche più un master esterno al perimetro della frana. Sono inoltre state eseguite attività di manutenzione straordinaria della strumentazione preesistente ed è stata riperforata una verticale per la sostituzione di una delle colonne multiparametriche DMS.

I dati acquisiti dal 2017 identificano una superficie di scivolamento ad una profondità di almeno 40-50 metri, ed una velocità annua di movimento dell’intera massa, mediamente tra i 5 e i 10 cm/anno con aree che sono arrivate sino a 15/20 cm/anno. Tra il 2023 e il 2024 è stata registrata una accelerazione del dissesto, con spostamenti di alcune aree che hanno superato i 20 centimetri in Valle Rossiga ed i 15 centimetri nell’area di Bindo.  I movimenti registrati risultano legati ai cicli stagionali, con maggiori spostamenti nei periodi di elevate precipitazioni.

Webcam

webcam-non-disponibile

webcam-mockup