GERA LARIO

Area | Gera Lario |
---|---|
Comune | GERA LARIO, MONTEMEZZO |
Provincia | Como |
Tipologia Monitoraggio | Acquisizione manuale e automatica |
Monitorata dal CRMFD | dal 2005 rete geotecnica automatica e manuale |
Monitorata | dal 1998 al 2005 da Regione Lombardia e Comune di Gera Lario |
Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale | strumentazione geotecnica ogni 30’ – strumentazione idrometeorologica ogni 10’ |
Strumentazione installata | rilevamento automatico: 7 estensimetri, 1 stazione meteorologica con pluviometro e termometro |
Campagne annuali di misura manuale | 4 campagne distometriche e 4 GNSS |
Dati acquisiti ogni anno | 227.760 |
Descrizione del dissesto | La frana Madonnina-Macialli, situata in Comune di Montemezzo (CO), è una frana attiva in roccia, ubicata nella parte terminale del bacino del torrente San Vincenzo, nella destra idrografica, tra i 440 e i 700 m di quota. Il versante presenta una orientazione NW-SE e una esposizione S-SW. -maggio 2010: franamento di circa 1000 m3 occorso nella porzione sinistra della nicchia principale. Il franamento viene associato all’evento pluviometrico della prima metà di maggio 2010, durante il quale sono stati registrati circa 300 mm nei primi 12 giorni del mese. - agosto 2011: a seguito delle precipitazioni intense del 3-6 agosto (225 mm in 3 giorni) si verifica l’apertura di fratture di neoformazione in settori non ancora monitorati al coronamento; una delle fratture isola un volume di 5000 m3 - ottobre 2019: a seguito delle abbondanti precipitazioni dei mesi di ottobre, novembre e dicembre si è osservata un’evidente riattivazione del settore a valle della nicchia con scivolamento di materiale sciolto e crolli e cadute di blocchi. Il materiale caduto si è accumulato sul fondovalle del torrente San Vincenzo. - nel 2020 il dissesto non ha avuto evoluzioni significative, ad eccezione di una piccola porzione che a marzo ha rilevato un movimento di circa 15 cm. - nel periodo 2023-24, a seguito di periodi di abbondanti precipitazioni, sono stati registrati spostamenti locali per circa 15 cm complessivi.
NOTA: L’accesso all’area di frana è sconsigliato a tutti coloro che non siano adeguatamente e specificatamente formati |