Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

LA PRUNA

Area La Pruna
Comune TALAMONA
Provincia Sondrio
Tipologia Monitoraggio Acquisizione manuale
Monitorata dal CRMFD

dal 2001 rete GPS/GNSS manuale
dal 1999 al 2008 rete topografica manuale

Monitorata

dal 1986 al 1998 rete topografica dalla Comunità Montana di Morbegno

Strumentazione installata

7 caposaldi GNSS più due master esterni al dissesto

Campagne annuali di misura manuale

4 campagne GPS/GNSS

Descrizione del dissesto

Il versante monitorato si trova in Comune di Talamona (SO), in sinistra idrografica della Val Tartano, sul versante orientale del Pizzo della Pruna a valle della diga di Colombera. Si sviluppa a quote comprese tra 550 e 1.300m slm.
Il dissesto, riconducibile a una paleofrana in roccia, risulta caratterizzato da un movimento franoso in atto da tempo. I dati di archivio riportano infatti un evento di particolare rilevanza nel 1886 (da schede di censimento frane di Regione Lombardia)
Nell’autunno del 1993 e, successivamente, nel novembre 2002, a seguito di intense e prolungate precipitazioni meteoriche, l’accumulo di frana ha subito una generale rimobilizzazione. L’evento del 1993 è stato caratterizzato dall’apertura di una frattura continua lunga alcune centinaia di metri, con rigetto verticale metrico, nella porzione apicale dell’accumulo di frana. Successivamente (2002-2017) si sono registrati movimenti in costante diminuzione, con velocità pari a circa 1 cm/anno. Nel 2022 sono stati installati nuovi caposaldi GPS/GNSS nelle aree nelle quali il monitoraggio Radar da satellite ha mostrato i maggiori spostamenti. I nuovi caposaldi hanno mostrato velocità fino a circa 2 cm/anno.

NOTA: L’accesso all’area di frana è sconsigliato a tutti coloro che non siano adeguatamente e specificatamente formati