SEMOGO

Area | Semogo |
---|---|
Comune | VALDIDENTRO |
Provincia | Sondrio |
Tipologia Monitoraggio | Acquisizione manuale e automatica |
Monitorata dal CRMFD | dal 1994 rete geotecnica automatica e manuale |
Monitorata | dal 1984 al 1992 rete geotecnica da AEM |
Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale | strumentazione geotecnica ogni 30’ – strumentazione idrometeorologica ogni 10’ |
Numero e sistemi di trasmissione | 3 modem GPRS / 2 modem radio e 1 modem satellitare in backup |
Strumentazione installata | rilevamento automatico: 4 sonde inclinometriche biassiali in tre tubi, 4 piezometri, due stazioni meteorologiche con in totale 2 pluviometri, 2 termometri, 2 igrometri, 1 nivometro, 1 barometro |
Campagne annuali di misura manuale | 2 piezometriche, 2 inclinometriche |
Dati acquisiti ogni anno | 630.720 (comprese le due stazioni meteorologiche) |
Descrizione del dissesto | Il versante monitorato è posto in sinistra orografica del Torrente Viola in comune di Valdidentro in corrispondenza e a monte dell’abitato di Semogo all’incirca tra le quote 1350 m s.l.m. circa e 1900m s.l.m. Più in dettaglio il tratto in esame della valle del Torrente Viola, un affluente del fiume Adda, è compreso tra il Torrente Cadangola e la Valle di Pezza, al piede del versante meridionale del Monte Trela.
NOTA: L’accesso all’area di frana è sconsigliato a tutti coloro che non siano adeguatamente e specificatamente formati |