Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

SEMOGO

Area Semogo
Comune VALDIDENTRO
Provincia Sondrio
Tipologia Monitoraggio Acquisizione manuale e automatica
Monitorata dal CMG

dal 1994 rete geotecnica automatica e manuale
dal 1993 al 2005 Rete topografica - dal 2002 al 2008 Rete GPS

Monitorata

dal 1984 al 1992 rete geotecnica da AEM

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione geotecnica ogni 30’ – strumentazione idrometeorologica ogni 10’

Numero e sistemi di trasmissione

3 modem GPRS / 2 modem radio e 1 modem satellitare in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 4 sonde inclinometriche profondi biassiali, 4 piezometri, due stazioni meteorologiche con in totale 2 pluviometri, 2 termometri, 2 igrometri, 1 nivometro, 1 barometro
rilevamento manuale: 20 tubi piezometrici, 4 tubi inclinometrici

Campagne annuali di misura manuale

2 piezometriche, 2 inclinometriche

Dati acquisiti ogni anno

473.040

Descrizione del dissesto

Il versante monitorato è posto in sinistra orografica del Torrente Viola in comune di Valdidentro in corrispondenza e a monte dell’abitato di Semogo all’incirca tra le quote 1350 m s.l.m. circa e 1900m s.l.m. Più in dettaglio il tratto in esame della valle del Torrente Viola, un affluente del fiume Adda, è compreso tra il Torrente Cadangola e la Valle di Pezza, al piede del versante meridionale del Monte Trela.
In passato, a più riprese ed in zone diverse, il pendio a monte dell’abitato ha manifestato segni di instabilità e da ultimo, nel maggio 1983 è stato interessato da un movimento franoso in località Morzaglia; il materiale franato, proveniente dalla zona immediatamente a monte dell’abitato di Semogo, ha raggiunto alcuni edifici dell’abitato.
In generale su tutto il versante al di sotto delle coperture detritiche di versante o di frana, il substrato roccioso risulta scomposto da numerosi piani di movimento ed è soggetto a collasso gravitativo. Il limite tra la fascia alterata e la fascia “compatta” risulta più profondo in corrispondenza della zona di Morzaglia e della base del versante e più superficiale verso i due speroni rocciosi che delimitano l’abitato di Semogo. Per quanto è dato attualmente osservare, gli eventi franosi e i fenomeni di instabilità osservati negli ultimi anni interessano solo la parte più superficiale degli accumuli di frana presenti alla base del pendio.I volumi indicativi dell’area variano da 3 a 21 milioni di metri cubi con movimenti registrati negli ultimi anni di pochi millimetri (Cfr. Università degli Studi di Milano-Bicocca “Attività di Modellazione Geotecnica e revisione di soglie di criticità nell’ area di Semogo” luglio 2013).
Gli spostamenti individuati attraverso la strumentazione controllata da Arpa confermano il trend dei movimenti annuali pressoché nulli o molto piccoli (al di sotto di 1.6 cm/anno), classificando il dissesto come estremamente lento secondo la classificazione di Cruden e Varnes. L’analisi dei dati geotecnici rilevati è stata comparata con i dati interferometrici satellitari. Questo ha consentito di individuare in tutta l’area di dissesto spostamenti cumulati a partire dal 2010 fino al 2022 mediamente inferiori ai 10mm. Nell’area più orientale della frana di Semogo sono stati rilevati spostamenti cumulati attorno ai 35 mm.