TEZZI

Area | Tezzi |
---|---|
Comune | GANDELLINO |
Provincia | Bergamo |
Tipologia Monitoraggio | Acquisizione manuale e automatica |
Monitorata dal CMG | dal 2015 rete topografica, dal 2017 rete geotecnica automatica e manuale |
Monitorata | dal 1999 al 2016 rete geotecnica manuale e topografica dalla Comunità Montana Val Seriana. Dal 1997 rete di monitoraggio ENEL a controllo delle proprie strutture presenti nel territorio |
Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale | strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’ |
Numero e sistemi di trasmissione | 1 modem rete mobile/ 1 modem satellitare in backup |
Strumentazione installata | rilevamento automatico: 19 sonde biassiali in 6 tubi inclinometrici, 4 piezometri, una stazione meteorologica con termometro e pluviometro |
Campagne annuali di misura manuale | 2 piezometriche e inclinometriche, 3 topografiche |
Dati acquisiti ogni anno | 840.960 |
Descrizione del dissesto | Il dissesto, noto da tempo, è costituito da uno scivolamento impostato su una paleofrana (stimata in circa 16 milioni di metri cubi) che si estende dal fondovalle (700 metri s.l.m.) alla quota di 1050 metri circa, comprendente le frazioni di Tezzi Alti, Tezzi Bassi e Salvoldi. |