Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

VAL FEBBRARO

Area Val Febbraro
Comune Madesimo
Provincia Sondrio
Tipologia Monitoraggio Acquisizione manuale
Monitorata dal CMG

dal 2010, rete topografica e geotecnica manuale

Monitorata

dal 2010

Strumentazione installata

8 caposaldi GPS, 5 caposaldi topografici, 2 basi distometriche

Campagne annuali di misura manuale

3 campagne topografiche e distometriche

Descrizione del dissesto

Il settore monitorato è posto sul versante in sinistra idrografica del Torrente Febbraro, nell’omonima valle, monte della località Case Rasieri tra 1300 e 1750 metri di quota.
I movimenti registrati interessano lo scivolamento di accumuli di paleofrana e depositi glaciali. Nel 1960 piogge intense hanno provocato uno sbarramento parziale dell’alveo del Torrente Febbraro dovuto all’accumulo di materiale. Il fenomeno, come riportato da “Frane di Lombardia” (pubblicazione a cura di Regione Lombardia, 2012), risulta ancora visibile per la presenza di un restringimento dell’alveo in concomitanza dell’area di accumulo. Nel mese di giugno 2001 il movimento franoso si è riattivato ed è proseguito anche negli anni successivi. E’ stata ripetutamente danneggiata la strada che collega le località di Baite Stabisotto e Ca’ Rasieri, con fenomeni di cedimento della carreggiata e lesione dei muri di contenimento.
Nel 2010 è stata installata dal Centro di Monitoraggio Geologico di ARPA Lombardia una rete di monitoraggio topografica e distometrica. Nel 2022 la rete GPS è stata ampliata interessando anche il nucleo di baite in località Avert Laghetti. Le misure manuali vengono eseguite tre volte all’anno e i dati ottenuti vengono integrati con l’interferometria Radar da Satellite. I dati degli ultimi anni hanno evidenziato movimenti localizzati fino a 2 centimetri all’anno.