VAL POLA
| Area | Val Pola |
|---|---|
| Comune | VALDISOTTO |
| Provincia | Sondrio |
| Tipologia Monitoraggio | Acquisizione manuale e automatica |
| Monitorata dal CRMFD | dal 1987 rete geotecnica manuale e automatica - dal 2002 rete GPS manuale |
| Monitorata | dal 1987 al 1990 rete topografica a cura del Nucleo Previsione Prevenzione Valanghe di Bormio |
| Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale | strumentazione geotecnica ogni 30’ idrometeorologica ogni 10’ |
| Numero e sistemi di trasmissione | 2 modem rete mobile e 2 modem radio in backup |
| Strumentazione installata | rilevamento automatico: 7 estensimetri e due stazioni meteorologiche con complessivamente un pluviometro, un nivometro e due termometri |
| Campagne annuali di misura manuale | 3 campagne distometriche e una GNSS/inclinometrica all’anno |
| Dati acquisiti ogni anno | 332.880 |
| Descrizione del dissesto | La grande frana di Val Pola, manifestatasi nel luglio 1987 con un volume di circa 32 milioni di metri cubi, ha avuto una evoluzione tipo valanga di roccia (rock avalanche) e ha travolto numerosi centri abitati e interrotto la viabilità in Valtellina. La nicchia di distacco si individua tra i 2250 e i 1700 metri di quota (vedi scheda) NOTA: L’accesso all’area di frana è sconsigliato a tutti coloro che non siano adeguatamente e specificatamente formati Per approfondire:
|
per saperne di più








