Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

VAL VEDETTA

Area Val Vedetta
Comune Gianico
Provincia Brescia
Tipologia Monitoraggio Acquisizione manuale e automatica
Monitorata dal CMG

dal 2015 rete geotecnica automatica e manuale

Monitorata

dal 2004 al 2015 rete geotecnica dal Comune di Gianico

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’

Numero e sistemi di trasmissione

1 modem di Rete mobile/ 1 modem satellitare in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 4 sonde inclinometriche biassiali, 1 piezometro, 1 stazione meteo con pluviometro e termometro
rilevamento manuale: 1 tubo inclinometrico, 1 piezometro

Campagne annuali di misura manuale

2 inclinometriche/piezometriche

Dati acquisiti ogni anno

262.800

Descrizione del dissesto

Il dissesto di Val Vedetta è situato nel territorio del Comune di Gianico, in provincia di Brescia. La Val Vedetta è ubicata nel tratto intermedio della Valle Camonica alla sinistra idrografica del fiume Oglio; si tratta di un piccolo solco vallivo nel quale defluisce, a carattere idrologico temporaneo, il torrente montano denominato Vallone Vedetta.
La pericolosità morfologica è riconosciuta storicamente (eventi del 1533, 1960, 1966, 2000 e 2002) con effetti diretti sull’abitato di Gianico come avvenuto a metà settembre 1960: a seguito di un periodo di intense precipitazioni si riattivò la frana della Val Vedetta sotto forma di colate iperconcentrate che, in ondate successive, invasero con una notevole quantità di detriti (circa 150.000 m3) il sottostante paese distruggendo o danneggiando gran parte delle abitazioni. L’alta densità delle colate e la conseguente bassa velocità (”si poteva camminare davanti ai fronti di colata”) evitarono conseguenze drammatiche anche per la popolazione (vi fu infatti un’unica vittima) anche se gran parte del patrimonio edilizio fu gravemente danneggiato.
Da quando ARPA ha iniziato il monitoraggio geotecnico dell’area non si sono evidenziate accelerazioni del fenomeno che risulta estremamente lento (classificazione di Crueden e Varnes).