ZINVILL

Area | Zinvill |
---|---|
Comune | Sellero |
Provincia | Brescia |
Tipologia Monitoraggio | Acquisizione manuale e automatica |
Monitorata dal CRMFD | dal 2017 rete topografica manuale e dal 2018 rete geotecnica automatica in foro, dal 2025 colonna multiparametrica e GNSS automatici |
Monitorata | dal 2007 rete geotecnica manuale dal Comune di Sellero |
Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale | strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’ |
Numero e sistemi di trasmissione | 4 modem rete mobile / 4 modem satellitari in backup |
Strumentazione installata | rilevamento automatico: 5 inclinometri profondi biassiali in due tubi, 3 piezometri, una stazione meteorologica con 1 pluviometro e 1 termometro, 2 antenne GPS/GNSS con un master esterno alla frana, 1 tubo con sonde SAAV (40 moduli inclinometrici e due trasduttori piezometrici), una webcam rilevamento manuale: 10 caposaldi GNSS, 1 tubi inclinometrico, 3 piezometri |
Campagne annuali di misura manuale | 4 GNSS, 1 inclinometriche |
Dati acquisiti ogni anno | 1.795.800 |
Descrizione del dissesto | L’area in esame è situata 1 km a monte del centro abitato di Sellero, sul versante sinistro della valle incisa dal Torrente Re, tributario destro del fiume Oglio. Dalla primavera 2025, in sostituzione di parte della strumentazione profonda fuori servizio, è stata installata una nuova colonna multiparametrica di tipo SAAV, con sonde automatiche inclinometriche e piezometriche. Sono inoltre state posizionate due antenne GNSS automatiche per il monitoraggio dei movimenti superficiali.
Per approfondire: |