L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Siti (regionali e comunali)

I siti censiti nell’Anagrafe Regionale come “contaminati” ai sensi della normativa vigente (d.lgs. 152/06, parte quarta, titolo V) sono 1.009 (dato al 31 dicembre 2021), distribuiti sul territorio come rappresentato nell'immagine riportata in galleria. La contaminazione è nella maggior parte dei casi riconducibile ad aree industriali, dismesse o ancora in attività, e alla presenza di impianti di stoccaggio/adduzione carburanti.

A fronte degli oltre 1.000 siti contaminati si rilevano oltre 2.900 siti “bonificati” (dato al 31 dicembre 2021), siti cioè in cui si è definitivamente concluso il procedimento di bonifica. L’elevato numero di siti bonificati evidenzia l’importanza delle attività di bonifica, che hanno reso possibile il recupero ambientale di queste aree e il loro riutilizzo. La presenza maggiore di siti bonificati si rileva nella Provincia di Milano e, seppure in misura minore, nelle province di Monza e della Brianza, Varese, Brescia e Bergamo.

testo

testo

testo

testo

testo

TESTO

TESTO

testo

Parte IV, titolo V - Bonifica di siti contaminati

Elenco siti contaminati pubblicato da Regione Lombardia

testo

testo

testo

testo

testo

TESTO

TESTO

testo

Parte IV, titolo V - Bonifica di siti contaminati

Elenco siti contaminati pubblicato da Regione Lombardia