L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Inquadramento generale

Il SIN di “Brescia–Caffaro (aree industriali e relative discariche da bonificare)” è stato individuato come intervento di bonifica di interesse nazionale con la legge 31 luglio 2002, n. 179 (articolo 14) di modifica della legge 9 dicembre 1998, n. 426, per le condizioni ad alto rischio ambientale determinate dalle passate attività industriali svolte nell’area dello stabilimento Caffaro. Il perimetro del sito è stato ridefinito con decreto del Ministro della transizione ecologica del 16 marzo 2021, n. 94 e prevede una distinta perimetrazione per i suoli, per le rogge e per le acque di falda.

I Siti di Interesse Nazionale, ai fini della bonifica, sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell'impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali e ambientali (articolo 252 del decreto legislativo n. 152 del 2006)

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) - SIN

I Siti di Interesse Nazionale, ai fini della bonifica, sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell'impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali e ambientali (articolo 252 del decreto legislativo n. 152 del 2006)

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) - SIN