Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Come fare per...

Esempi di riduzione concentrazione radon e operatore durante la fase di misure

Come fare per ridurre la concentrazione di radon indoor?

Premesso che, almeno provvisoriamente, può essere sufficiente la ventilazione degli ambienti, che consente la diluizione del gas, l’ingresso e la concentrazione del radon negli ambienti confinati si possono ridurre mediante varie tecniche, dove possibile associate tra loro:

  • Posa di membrane impermeabili al radon
  • Sigillatura di giunti, crepe, fessure, tubazioni
  • Chiusura di condotte d’aspirazione non utilizzate
  • Posa di tubi drenanti sotto l’edificio
  • Realizzazione di pozzetti interni o esterni all’edificio per pressurizzazione oppure, al contrario, depressurizzazione del vespaio o del suolo sottostante l’edificio

Utili indicazioni sull’applicazione di tali tecniche sono presenti nel documento: "Linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor".

 

Come si misura la concentrazione di radon in un ambiente?

La scelta del metodo di misura (tecnica, durata e condizioni di misura) dipende dallo scopo e dalle informazioni che si desiderano ottenere:

  • per la valutazione dell’esposizione delle persone in un luogo di lavoro è necessaria una misura di durata annuale, eventualmente ripetuta;
  • per valutare la concentrazione di radon in un’abitazione è consigliabile una misura almeno di qualche mese, nella stagione invernale, in normali condizioni d’uso e di ventilazione, almeno un punto di misura al piano più a contatto con il terreno, uno nella zona giorno e uno nella zona notte;
  • per valutare l’efficacia di un risanamento è utile integrare tecniche diverse: dopo misure di breve durata è necessario verificare i risultati anche con misure di lunga durata.

L’impostazione delle misure e l’interpretazione dei risultati devono tenere conto dei molteplici fattori che possono influenzare la concentrazione di radon in un locale.

Infatti, la concentrazione di radon in un ambiente dipende dalle caratteristiche idrogeologiche del suolo e dalle caratteristiche costruttive dell’edificio e del locale, ma anche da altri fattori contingenti: temperatura, pressione atmosferica, umidità e polverosità, condizioni meteorologiche, ventilazione dei locali, differenza di temperatura e di pressione tra ambiente interno ed esterno.

In uno stesso ambiente la concentrazione di radon è soggetta a fluttuazioni orarie e stagionali dovute alle variazioni di tutti questi fattori.

Per questo sono consigliabili misure di durata abbastanza lunga da mediare su queste variazioni.

A chi rivolgersi per le misure?

ARPA Lombardia esegue misure di radon solo nell’ambito di campagne di monitoraggio promosse a livello regionale.

Al fine di fornire indicazioni utili all’individuazione di un soggetto che possa eseguire le misure, ricordiamo che ai sensi della normativa vigente le misure di radon devono essere svolte da “servizi di dosimetria/organismi di misura riconosciuti” o, nelle more del riconoscimento, da “organismi idoneamente attrezzati” che devono soddisfare i requisiti minimi indicati nell’allegato II della normativa (decreto legislativo n.101 del 2020).

Indichiamo come possibili riferimenti per l'individuazione dei servizi di misura, ferma restando la necessità di verificare puntualmente il rispetto dei requisiti richiesti dalla legge, la sezione "banca dati" del sito web di Accredia.

Linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor

Istituto Superiore Sanità - Radon

Organizzazione Mondiale della Sanità - Radon

Linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor

Istituto Superiore Sanità - Radon

Organizzazione Mondiale della Sanità - Radon

Data inserimento: 14/02/2023

Data inserimento
14/02/2023