SIN LAGHI DI MANTOVA E POLO CHIMICO
Le indagini di caratterizzazione ambientale eseguite a partire dal 2003 all’interno dei vari comparti ambientali del SIN “laghi di Mantova e Polo Chimico” in fasi e tempi diversi, hanno evidenziato il seguente quadro:
- suolo e sottosuolo: elevata contaminazione da idrocarburi leggeri e pesanti, idrocarburi aromatici (BTEXS), metalli (in particolare mercurio nella zona del petrolchimico), PCB e diossine/furani;
- falda: elevata contaminazione da idrocarburi totali, idrocarburi aromatici (BTEX), stirene e cumene (nella zona del petrolchimico), MTBE ed ETBE (nella zona della ex Raffineria), idrocarburi alifatici alogenati e metalli;
- sedimenti: i sedimenti presenti sul fondo dei canali, del fiume Mincio, delle darsene e delle aree umide sono contaminati da idrocarburi pesanti, metalli (in particolare mercurio) e diossine.