L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

OLIMPIADI INVERNALI 2026 A MILANO-CORTINA, ARPA PRONTA A COLLABORARE

26/06/2019

Milano, la Valtellina, Cortina, la Lombardia, il Veneto, l'Italia: dopo un'attesa che ha tenuto tutti col fiato sospeso, alle 18 di lunedì 24 giugno l'esultazione per l'assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 è stata unanime ed emozionante. Una vittoria conquistata anche grazie al forte richiamo al tema della sostenibilità ambientale nella candidatura di Milano-Cortina, che contempla una pianificazione ideata secondo le raccomandazioni dell'Agenda 2020 e gli obiettivi dell'Agenda globale 2030 per lo sviluppo sostenibile.

"La nostra candidatura si è basata su un elemento fondamentale: la sostenibilità ambientale che è il tema del futuro. La nostra Regione sta da tempo adottando provvedimenti di forte contrasto al cambiamento climatico e alla tutela dell'ambiente. La sostenibilità è un tema che riguarda il nostro futuro e da cui dipende lo sviluppo economico del nostro paese". Così l'assessore all'Ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha commentato la vittoria di Milano-Cortina 2026. "Sarà la prima edizione delle Olimpiadi invernali ideata secondo le raccomandazioni dell'Agenda 2020 e gli obiettivi dell'Agenda globale 2030 per lo sviluppo sostenibile. Da assessore all'Ambiente non posso che essere soddisfatto per questa vittoria. L'Italia e la Lombardia saranno un modello non solo per lo sport ma anche per l'attenzione e la cura dell'ambiente, così come richiamato anche dal presidente del CIO Bach in occasione dell'inaugurazione della nuova sede a Losanna, progettata seguendo i principi dell'economia circolare"

L'intento dell'OGOC è quello di "organizzare i Giochi Invernali più sostenibili, ispiratori e memorabili di sempre, per cambiare la vita delle generazioni future" e, a tale scopo, fin dalla fase di creazione, il piano organizzativo contemplerà la definizione del sistema di gestione della sostenibilità (SMS), che dovrà essere certificato da un organismo indipendente e accreditato.

"Come sempre avviene in occasione di grandi eventi, non ultimo l'EXPO 2015, Arpa Lombardia è pronta a fare la sua parte, garantendo la massima collaborazione e il supporto agli enti organizzatori per le tutte attività per cui sarà richiesto il coinvolgimento delle nostre competenze tecnico-scientifiche", spiega il presidente dell'Agenzia, Stefano Cecchin.

Primo step di avvio della "macchina organizzativa": l'incontro previsto per l'11 luglio con il CIO, il Coni e i soggetti pubblici coinvolti.

La grande sfida di Milano-Cortina 2026 è raccontata nell'emozionante video di presentazione proiettato il 24 luglio

Data ultimo aggiornamento: 26/06/2019

Data ultimo aggiornamento
26/06/2019