Monossido di Carbonio
Tema ambientale |
Aria
|
---|---|
Sottotema |
Qualità dell'aria
|
Anni di riferimento | 2013 |
Definizione |
l’indicatore è un valore di concentrazione del monossido di carbonio in atmosfera, misurato nelle stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio regionale. La normativa stabilisce come valore limite la massima media mobile calcolata su 8 ore pari a 10 mg/m3. |
Unità di misura | µg/m3 (microgrammi/metro cubo) |
Definizione DPSIR | Stato |
Fonte | ARPA Lombardia |
Scopo indicatore e rilevanza |
lo scopo di questo indicatore è quello di valutare l’esposizione a picchi di concentrazione su breve periodo. |
Analisi del dato |
a partire dai primi anni ’90 le concentrazioni di CO hanno presentato una progressiva netta diminuzione dovuta principalmente al miglioramento tecnologico applicato alle fonti emissive nel settore automobilistico (in particolare all’introduzione del catalizzatore nelle vetture a benzina), e alla diffusione della motorizzazione diesel, avente un minor impatto su questo inquinante. Negli ultimi anni le concentrazioni si sono assestate su valori di molto inferiori al limite di legge. |
Concentrazioni monossido di carbonio
![Concentrazioni monossido di carbonio 012 ARIA QA MAPPA6 2016 CO](/media/3tjbndcl/012_aria_qa_mappa6_2016_co.png)
Data di pubblicazione: 14/11/2017
Data di pubblicazione
14/11/2017
Struttura responsabile del contenuto informativo: Qualità dell'aria
Struttura responsabile del contenuto informativo
Qualità dell'aria
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione