L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Traffico aeroportuale

Tema ambientale
Rumore e vibrazioni
Anni di riferimento 2020
Definizione

traffico aereo registrato annualmente

Unità di misura

numero

Definizione DPSIR Pressioni
Fonte ASSAEROPORTI (Associazione Italiana Gestori Aeroporti)
Scopo indicatore e rilevanza

valutare l’entità e il trend del traffico aeroportuale, che genera pressioni ambientali in particolar modo per quanto riguarda l’inquinamento acustico.

Analisi del dato

Il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia da covid-19 che ha impattato drasticamente sul traffico aereo riducendolo in modo significativo a partire da fine marzo in corrispondenza del lockdown attuato in Italia e in gran parte d’Europa ( a marzo -98% per Linate,-95% per Orio,-88% per Malpensa e -58% per Montichiari). Il traffico ha poi registrato una lieve ripresa nel periodo estivo e successivamente un lieve ulteriore calo tra ottobre e dicembre. L'aeroporto di Montichiari è quello che ha retto meglio avendo registrato a livello annuo un incremento del 27,8% del trasporto merci con un calo del traffico totale solo del 5% che ha raggiunto il -52% per Linate, -59% per Orio e -61% per Malpensa.

Andamento traffico aereo 2000 - 2020

Copertura: Regione

Fonte: ASSAEROPORTI

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/tpwddy5o/2020_traffico-aeroportuale.xlsx
N. MOVIMENTI ANNUI
ANNO
NUMERO

Data di pubblicazione: 13/10/2021

Data di pubblicazione
13/10/2021

Struttura responsabile del contenuto informativo: Rumore e vibrazioni

Struttura responsabile del contenuto informativo
Rumore e vibrazioni

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione