L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Trend negli anni

Di seguito i grafici degli andamenti dei trend di biossido di azoto su base provinciale.

Tra il 1980 e il 1990 si era assistito a un incremento delle concentrazioni attribuibile all'incremento del numero di veicoli circolanti
A partire dal 1991 la riduzione delle concentrazioni è connessa principalmente ai seguenti interventi:
- introduzione di veicoli meno inquinanti: Pre EURO F.E. 2.100 mg/km – EURO 3 F.E. 80 mg/km – EURO 4 F.E. 48 mg/km Diesel Pre EURO F.E. 914 mg/km; EURO 3 F.E. 803mg/km – EURO 4 F.E. 602 mg/km;
- trasformazione impianti termici civili da Olio, gasolio, gas naturale: F.E. mg/kWh 860 200 90;
- trasformazione C.T.E. ciclo vapore: F.E. 1.400 mg/kWh a 260/160 per ciclo combinato.

Attualmente le situazioni di superamento del valore limite sono limitate a poche stazioni di rilevamento in siti da traffico.

Trend di NO2 in provincia di Bergamo

Copertura: 1990-2022

Fonte: ARPA Lombardia

LINEE CON RANGE
/media/ef1epjai/no2_bg.xlsx
Concentrazione NO2
Anni
NUMERO

Trend di NO2 in provincia di Brescia

Copertura: 1990-2022

Fonte: ARPA Lombardia

LINEE CON RANGE
/media/sxliid31/no2_bs.xlsx
Concentrazione NO2
Anni
NUMERO